Capoluogo della Sicilia, con i suoi 629 mila abitanti Palermo è la quinta città più popolosa d'Italia e una delle più affascinanti del paese. La sua storia millenaria, infatti, le ha conferito un ricco patrimonio architettonico, in cui convivono gli stili arabo-normanno, rinascimentale, barocco e liberty.
Vivere a Palermo significa godere del tipico clima mediterraneo, che permette a palme, ficus ed alberi di agrumi di crescere rigogliosi, anche in una città animata da un'economia basata soprattutto sul terziario.
La città comprende 25 quartieri e il centro storico è ben separato dalla cosiddetta Palermo Nuova. Nel centro sono presenti edifici storici e monumentali, quartieri in stile liberty, ville e palazzine eleganti, mentre la periferia è caratterizzata da edilizia popolare, spesso realizzata in assenza di criteri urbanistici adeguati.
Dotata di numerosi parchi e aree verdi, la città vanta diversi luoghi di interesse turistico, tra cui il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale, mentre per lo shopping la maggior parte dei negozi sono situati lungo Via Ruggero Settimo, Via Libertà e Via Maqueda.
Ricco di monumenti, ristoranti e locali, è uno dei quattro quartieri che compongono il centro storico di Palermo. Qui, infatti è possibile acquistare immobili di pregio.
Tribunali-Castellamare
Storico
Vivace
Il quartiere si estende in un'area caratterizzata dalla presenza di vicoli e stradine, dove si respira la tipica atmosfera della città. Qui si trova il mercato della Vucciria, un tempo cuore pulsante della città e ancora oggi luogo molto frequentato.
Brancaccio
Verde
Residenziale
Situato sul confine sud-est della città, il quartiere è ben collegato con il centro e il resto della Sicilia. È un quartiere in grande espansione e comprende vaste zone residenziali e industriali.
Partanna
Verde
Storico
Sorge nell'estremo nord della città e possiede un interessante patrimonio architettonico, in cui lo stile liberty convive armoniosamente con quello delle ville costruite nel Settecento e nell'Ottocento. Molto apprezzato da giovani e famiglie.
Palazzo Reale
Storico
Noto anche come Albergheria, questo quartiere è uno dei rioni storici della città. Dopo aver vissuto decenni di degrado, oggi l'area è stata sottoposta ad un intensa opera di riqualificazione.
Tipica borgata di campagna in cui l'agricoltura domina il paesaggio. Famosa in tutto il mondo per la produzione del “mandarino tardivo di Ciaculli”, esportato in tutto il mondo.
Da qui è possibile ammirare il panorama sulla città di Palermo. Situato a 105 m s.l.m., questo borgo contadino è stato in passato colpito da importanti dissesti idrogeologici.
Treni regionali veloci e Intercity per tutte le principali città italiane dalla stazione ferroviaria “Palermo Centrale”
Treni regionali per le località siciliane dalla “Stazione Brancaccio”
Navi per i principali porti italiani in partenza dal Porto di Palermo
Aeroporto Falcone e Borsellino di Punta Raisi
Istruzione superiore
Università degli Studi di Palermo
Università LUMSA
Accademia di Belle Arti
Conservatorio Alessandro Scarlatti
Ospedali
Policlinico Paolo Giaccone
Ospedale dei Bambini
Ospedale Civico Benfratelli
Ospedale Villa Sofia
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Palermo?
Tra i vantaggi di vivere a Palermo c'è la possibilità di risiedere in edifici storici e di gran pregio. Grazie al PPE del 1992, in questi anni sono stati avviati numerosi interventi di restauro del patrimonio immobiliare e, con la variante del 2003 al piano regolatore, la città ha avviato una profonda riqualificazione del patrimonio storico e paesaggistico.
Per contro, la qualità dell'edilizia pubblica e popolare è piuttosto scarsa e il traffico congestionato, nonché l'inquinamento atmosferico ed acustico, rappresentano degli innegabili svantaggi del vivere in città.
Costo, occupazione e tempo libero
Vivere a Palermo non è molto dispendioso, soprattutto se si paragona il costo medio della vita con quello di altre città italiane. Per contro, trovare lavoro a Palermo è piuttosto difficile, anche considerando il fatto che in tutta la Sicilia ci sono solo 114 grandi imprese. Il Polo industriale della città può essere considerato il porto, grazie alla presenza di Fincantieri, ma il grosso dell'economia ruota intorno all'agricoltura.
Culturalmente, Palermo è un città molto vivace e ospita diversi eventi, anche calcistici presso lo stadio Renzo Barbera.
Visione 2030
Nei prossimi anni, vivere a Palermo potrebbe diventare molto piacevole. Recentemente, infatti, è stato rivisto il Pon Metro Plus 2021-2027, che anche grazie ai fondi del PNPP, punta a migliorare la mobilità urbana, a favorire l'inclusione sociale e, in generale, a rendere la città più sostenibile.
Importanti finanziamenti sono anche attesi per l'implementazione delle tecnologie avanzate, al fini di gestire, coordinare e monitorare i processi operativi della città, per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.