Quarto comune italiano per popolazione, con i suoi 800.000 abitanti circa, Torino è stata la prima capitale d'Italia e di quel periodo conserva numerose testimonianze storico artistiche, fra cui le prestigiose residenze sabaude, costruite fra il XIV e il XVIII secolo.
Meta di immigrazione durante il dopoguerra, Torino è oggi la terza città italiana per importanza, anche grazie alla presenza di numerose realtà produttive del settore automobilistico, come FIAT, Magneti Marelli e Iveco. Essendo molto asciutto, il clima è gradevole, anche se in estate le temperature possono salire parecchio.
La città è suddivisa in più di 20 quartieri, che offrono soluzioni abitative in edifici popolari, in palazzi barocchi o ville in stile liberty. La città appare molto verde, sia in virtù dei numerosi parchi, sia dei circa 60.000 alberi che costeggiano gli eleganti viali cittadini, elemento caratterizzante di Torino.
è il cuore pulsante della città, dove sono situati i principali monumenti e i musei più importanti. L’offerta abitativa in questa zona comprende principalmente appartamenti in edifici storici, con prezzi mediamente elevati.
San Salvario
Centro
Questo quartiere offre un’ampia varietà di soluzioni abitative, con prezzi più accessibili rispetto al centro storico
Crocetta
Elegante
quartiere elegante e chic, situato a breve distanza dal centro, è caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici in stile Liberty. È ben collegato con i mezzi pubblici ed offre tutti i servizi essenziali.
Vanchiglia
Spazi
È una zona abbastanza trafficata, con pochi parcheggi disponibili, ma offre numerosi spazi verdi e piste ciclabili.
Pozzo Strada
Residenziale
zona residenziale situata nella periferia ovest della città, verso Collegno, questo è il quartiere più popoloso di Torino e offre servizi essenziali, spazi verdi e buoni collegamenti con i mezzi pubblici.
Caratterizzato dalla presenza dell'imponente Castello Reale, Moncalieri dista solo 9 km da Torino e conta all'incirca 56.000 abitanti. È una cittadina piuttosto tranquilla, circondata da verdi colline.
Sorge in area pianeggiante ed ospita circa 50.000 abitanti. La distanza dal capoluogo, di soli 5 Km, ne fa il luogo ideale per risiedere vicino alla città, anche perché il comune è raggiunto dalla Metropolitana di Torino.
93 stazioni per i collegamenti ferroviari metropolitani suburbani
2 Stazioni ferroviarie
Aeroporto Internazionale Torino-Caselle
Istruzione superiore
Università di Torino
Politecnico
Accademia di Belle Arti
Conservatorio Giuseppe Verdi
Istituto Europeo di Design
Ospedali
Ospedale Maria Vittoria
Ospedale San Giovanni Bosco
Ospedale Amedeo di Savoia
Ospedale Mauriziano Umberto I
Humanitas Gradenico
Ospedale Regina Margherita
Ospedale Dermatologico San Lazzaro
Ospedale Martini
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Torino?
Torino offre un’ottima qualità della vita grazie all'efficienza dei servizi e alla sua posizione strategica, situata ai piedi delle Alpi e in prossimità del confine francese. Inoltre, la città è culturalmente molto vivace e non solo in virtù della presenza dell'università, ma anche per via dei numerosi eventi che si tengono nel corso dell'anno.
Come tutte le grandi città italiane, anche Torino soffre di un certo sovraffollamento e di un traffico intenso e caotico, che rende problematica la circolazione stradale. Inoltre, i torinesi lamentano anche problemi legati alla piccola criminalità e all'inquinamento.
Costo, occupazione e tempo libero
Secondo gli ultimi dati ISTAT, il costo dei beni di consumo nella città di Torino è aumentato del 7,6% solo nell'ultimo anno. Inoltre, negli ultimi tempi si sta assistendo ad un aumento della disoccupazione, pur in presenza di importanti realtà imprenditoriali. Nonostante ciò, Torino è al momento il terzo polo economico italiano per PIL, anche grazie al comparto automobilistico e al suo indotto.
Torino è una città culturalmente molto vivace. Qui si svolgono numerosi festival cinematografici, ma anche concerti lirici e balletti presso il Teatro Regio. Inoltre, ogni anno nel mese di maggio, si tiene il prestigioso “Salone Internazionale del libro”, una sorta di fiera dell'editoria.
Visione 2030
Per la città di Torino, entro il 2029 sono previsti importanti interventi di efficientamento e riqualificazione energetica, con l'obiettivo di rendere più sostenibili i consumi. Inoltre, la Città metropolitana di Torino ha creato il Catalogo CIRCA per la segnalazione delle aree metropolitane che necessitano di interventi ambientali.
Infine, Il Comune di Torino ha sviluppato il Piano d’Azione Torino 2030 per costruire una città sostenibile e resiliente. Gli interventi saranno mirati ad elevare la qualità di vita dei cittadini, riducendo i consumi, aumentando le aree verde cittadine e ripensando la mobilità urban.