Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per scopi analitici e per mostrarle annunci personalizzati in base alle sue abitudini di navigazione. Può accettare tutti i cookie non necessari premendo su "Accetto" o personalizzali in "Imposta preferenze" Ulteriori informazioni
Preferenze
Ci prendiamo cura di te e dei tuoi dati. Puoi leggere di più su come utilizziamo i cookie, le terze parti che impostano i cookie e aggiornano le tue impostazioni sui cookie qui. Ulteriori informazioni
Gioiello medievale incastonato nella regione più centrale d'Italia, Perugia è il capoluogo dell'Umbria e conta all'incirca 160.000 abitanti. La città vanta una delle università più antiche del mondo ed è raggiunta ogni anno da migliaia di studenti fuori sede.
Situata a 450 m s.l.m., possiede un tipico clima temperato, con inverni piuttosto rigidi. Per quanto riguarda l'economia della città, essa si basa prettamente sui servizi e sul comparto industriale tessile e alimentare, anche se le sue numerose botteghe alimentano anche commercio e artigianato.
Il centro storico è suddiviso in 5 quartieri, che a loro volta corrispondono alle antiche 5 porte medievali da cui si accedeva in città. A questi però, vanno aggiunti quelli più periferici e i più esterni, che di fatto compongono l'area urbana e suburbana della città. Il centro storico è ricco di monumenti ed è facilmente percorribile a piedi.
qui gli immobili sono molto ambiti, perché oltre al valore immobiliare, possiedono un intrinseco valore storico e culturale. I prezzi a metro quadro sono piuttosto elevati.
Elce
Residenziale
è il quartiere giovanile della città, dove si concentrano la maggior parte delle abitazioni destinate agli studenti fuori sede.
Monteluce
Residenziale
Verde
adatto alle famiglie, questo quartiere è ricco di scuole, supermercati e centri commerciali. Anche se si trova leggermente fuori dalla città, è ben collegato al centro di Perugia.
Ferro di Cavallo
Residenziale
Tranquilo
situato nella zona sud-ovest della città, è un quartiere residenziale e tranquillo. che si estende su una collina e offre una vista panoramica sulla città.
Castel del Piano
Tranquilo
Verde
più che un quartiere, Castel del Piano è una frazione di Perugia, situata in zona collinare e adatta a chi cerca tranquillità e riservatezza.
Santa Lucia
Residenziale
Tranquilo
può considerarsi un quartiere ancora in espansione. Prevalentemente residenziale, possiede tutti i servizi essenziali e un buon collegamento con il centro città.
Bettona offre diverse tipologie di abitazioni, dalle case in pietra nel centro ai casali e alle ville nelle zone rurali. Dista 15 Km da Perugia ed ha una popolazione di 3.000 abitanti.
Sorge a 20 Km dal capoluogo ed è famoso per la produzione di ceramiche artistiche. Chi cerca casa a Deruta può trovare soluzioni adatte alle proprie esigenze e gusti, godendo di un’atmosfera tranquilla e suggestiva.
9 Stazioni ferroviarie (Stazione Centrale Fontivegge)
Aeroporto San Francesco d'Assisi
Istruzione superiore
Università degli Studi di Perugia
Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci
Conservatorio Francesco Morlacchi
Scuola nazionale di giornalismo
Ospedali
Ospedale Santa Maria della Misericordia
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Perugia?
Nonostante gli alti tassi di inflazione, vivere a Perugia è ancora molto piacevole. Inoltre, la città è del tutto a misura d'uomo, è possibile muoversi a piedi, il traffico è scorrevole e i mezzi pubblici ben organizzati. Infine, è una cittadina molto vivace, ricca di eventi e iniziative culturali.
Tra gli svantaggi del vivere a Perugia, va segnalato un certo isolamento, a causa dalla mancanza di una vera e propria rete autostradale, e la crescita della microcriminalità, legata soprattutto ai furti in appartamento e allo spaccio di droga.
Costo, occupazione e tempo libero
Nonostante l'elevata richiesta di appartamenti da parte degli studenti, comprare e affittare casa per vivere a Perugia è ancora piuttosto conveniente, anche perché i tassi di disoccupazione, in controtendenza con il dato nazionale, sono in discesa. Questo anche grazie alla forza trainante del settore alimentare e a quello della ceramica, rappresentati da gruppi come Perugina e Ceramiche Grazia.
Vivace e dinamica, Perugia offre inoltre diversi appuntamenti culturali annuali, fra cui il festival musicale Umbria Jazz, mentre durante le festività natalizie diventa meta di giovani e famiglie che affollano i mercatini di Natale a la pista di pattinaggio su ghiaccio, allestita nella piazza principale della città.
Definita “il cuore verde dell'Italia, Perugia è contornata da boschi e anche in città vi sono diversi parchi, tra cui il Parco della Cupa. Le zone dello shopping sono quelle del centro storico, ricco di botteghe e negozi di gastronomia, e Corso Vannucci, dove si concentrano i negozi di abbigliamento più alla moda.
Visione 2030
Grazie anche allo stanziamento di ben 4.000.000 euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a Perugia sono previsti diversi interventi di riqualificazione urbana, che hanno l'obiettivo di combattere il degrado urbano.
Tra tutti, si segnala la rigenerazione dell'area di Ponte San Giovanni, dove è prevista la creazione di un quartiere modello, in cui sorgeranno diverse soluzioni abitative di carattere popolare, centri commerciali e servizi, nonché ampie zone pedonali, per favorire l'integrazione sociale.