Capoluogo della Regione Campania, con i suoi 911.222 abitanti Napoli è il terzo comune italiano per popolazione e sorge sul golfo omonimo, proprio di fronte al Vesuvio, uno dei due vulcani italiani ancora attivi.
Il clima della città è mediterraneo, mitigato dalla brezza marina che spira dal mare. Tristemente famosa per la massiccia presenza della criminalità organizzata, la città, però, non è più pericolosa di tante altre metropoli europee.
Dal punto di vista urbanistico, Napoli è suddivisa in diverse zone, alcune delle quali caratterizzate da estesi complessi di edilizia popolare, altre da dimore barocche e rinascimentali. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO, invece, è caratterizzato da negozi dedicati all’artigianato e all’antiquariato.
ricco di ristoranti e locali notturni, Chiaia è un quartiere elegante, famoso anche per le raffinate vie dello shopping, come Via dei Mille e Via Filangieri.
Posillipo
Verde
Residenziale
quartiere residenziale situato nella Municipalità numero 1, è noto per i suoi splendidi panorami sul Golfo di Napoli. È totalmente arroccato nella parte alta della città ed è ricco di ville eleganti, in cui risiedono numerosi vip.
Fuorigrotti
Vivace
Residenziale
ha uno spirito universitario, caratteristica che rende la zona molto viva e popolata. È un po' distante dal centro storico ma è molto ben collegato con la metro.
Vomero
Residenziale
un quartiere residenziale che sorge nella zona collinare di Napoli. È collegato con la metropolitana e tre funicolari.
È un comune tranquillo, ma è situato più lontano dal mare e dal centro di Napoli rispetto ad Arzano. Ricco di servizi per la popolazione, offre soluzioni abitative a prezzi convenienti.
Questo è un piccolo comune situato nei pressi di Torre del Greco e Torre Annunziata e vanta una splendida vista sull’intero Golfo di Napoli. Anche qui i costi per le abitazioni sono minori rispetto al capoluogo campano.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Napoli?
Vivere a Napoli offre diversi vantaggi, tra cui il poter godere della ricchezza culturale e storica, della tradizione etnogastronomica e della bellezza dei dintorni, che vantano luoghi come Pompei e la Penisola Sorrentina. Inoltre, la città è ben collegata alla Capitale e ai principali capoluoghi italiani.
Come ogni altra grande città, Napoli presenta anche alcuni svantaggi, come il traffico intenso e l'affollamento cittadino. Inoltre, in alcune aree della città, la criminalità può rappresentare un serio problema per la sicurezza.
Costo, occupazione e tempo libero
Subito dopo Milano e Roma, Napoli è la terza città più cara d'Italia. Nonostante l'importante tasso di disoccupazione, Napoli offre però diverse opportunità di impiego nel terziario e nelle principali realtà cittadine, come lo stabilimento Kimbo e l'azienda di abbigliamento Original Marines.
In linea con la tradizione, Napoli vanta un'interessante offerta teatrale, nonché un gran numero di feste e sagre cittadine, soprattutto legate al culto di San Gennaro. Il calcio è uno sport molto seguito e le partite di svolgono nell'imponente Stadio Diego Armando Maradona.
Per lo shopping di alta moda, le strade da non perdere sono Via dei Mille e Via Filangieri nel quartiere Chiaia, mentre per lo shopping low cost si può passeggiare lungo Via Toledo. Tra i principali parchi, invece, si segnalano il Bosco di Capodimonte e la Villa Floridiana.
Visione 2030
In questo momento, Napoli è interessata da numerosi interventi di riqualificazione, tra cui si segnalano la bonifica dell'area di Bagnoli e i progetti per la piantumazione e realizzazione di aree gioco nei parchi cittadini.
Inoltre, ci sono progetti per la riqualificazione del Rione Sanità, al fine di renderlo più aperto e accessibile. Infine, si segnala che l'anno scorso il Comune di Napoli ha presentato un progetto da 70 milioni di euro per la riqualificazione di Scampia, finanziato con i fondi del PNRR.