Considerata la culla del Rinascimento, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Firenze è il capoluogo della Toscana e sorge lungo le sponde del fiume Arno, il fiume cittadino attraversato da diversi ponti, che ne caratterizzano l'aspetto urbano.
Grazie alla sua ricchezza artistica e ai suoi numerosi musei, la città vive soprattutto di turismo, anche se il terziario rappresenta un importante volano per l'economia della città, che vanta anche una grande tradizione nel settore della moda.
Firenze è suddivisa in 5 quartieri, suddivisi a loro volta in rioni. La maggior parte dei luoghi di interesse storico-artistico si trova nel centro storico, un vero museo a cielo aperto, in cui convivono diversi stili architettonici.
frequentatissimo dal turismo, il centro storico vanta appartamenti con caratteristiche uniche, come soffitti affrescati e travi a vista. L'area è piuttosto limitata, quindi è possibile muoversi a piedi o in bicicletta.
Campo di Marte
Residenziale
Verde
situato ad est del centro storico, comprende aree prevalentemente residenziali, come Le Cure, Campo di Marte, Coverciano e Piazza Alberti, le principali strutture sportive della città ed ampi spazi verdi.
Gavinana-Galluzzo
Residenziale
Verde
composto dalle zone di Gavinana, Bandino, Sorgane e Nave a Rovezzano, occupa la parte a sud-est della città, sulla sponda sinistra dell'Arno. Offre un'elevata qualità di vita, anche grazie ai numerosi servizi e alla vicinanza con il centro storico.
Isolotto-Legnaia
Residenziale
Verde
si trova nella parte a sud-ovest della città e comprende le zone di Quirico, Monticelli e Soffiano. Si tratta essenzialmente di aree anticamente sparse nelle campagne, che oggi sono state inglobate nel tessuto urbano.
Comune collinare di soli 13.000 abitanti, Fiesole si trova a soli 4,2 Km da Firenze. È caratterizzato da un vasto territorio ricco di monumenti medievali, ville storiche, boschi e colline.
Sorge a circa 13 Km dal capoluogo toscano ed ospita numerose ville e parchi, appartenuti ai ricchi aristocratici fiorentini. Oggi, qui è possibile trovare diverse tipologie di abitazioni.
Il paese ha conosciuto un importante sviluppo demografico in conseguenza della nascita di stabilimenti del settore meccanico e dell'affermazione del mercato della pelle. Dominato dal castello dell'Acciaiolo, antica fortezza merlata, è un centro moderno, circondato da parchi e colline.
Aeroporto Internazionale Amerigo Vespucci di Firenze-Peretola
Istruzione superiore
Università degli Studi di Firenze
Accademia dei Georgofili per gli studi agrari
Conservatorio Luigi Cherubini
Scuola militare aeronautica Giulio Douhet
Distaccamento italiano dell'Università di Harvard
Ospedali
Ospedale Careggi
CTO – Centro Traumatologico Ortopedico
Ospedale pediatrico Meyer
Ospedale San Giovanni di Dio
Ospedale di Santa Maria Nuova
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di vivere a Firenze?
Il vantaggio principale del vivere a Firenze è la tranquillità. La città, infatti, è a misura d'uomo, è attraversata da diverse piste ciclabili ed è ben servita dai mezzi pubblici. Inoltre, dispone di ottimi servizi in termini di sanità e permette di frequentare una delle 400 migliori università al mondo.
Per contro, a Firenze la viabilità, in determinati orari, è difficoltosa e parcheggiare è complicato e costoso. Inoltre, il costo della vita può essere elevato, soprattutto per quanto riguarda l’affitto o l’acquisto di un appartamento, e le opportunità lavorative sono limitate ai settori del turismo e del commercio.
Costo, occupazione e tempo libero
Secondo un'indagine del Codacons del 2022, Firenze si trova al quattordicesimo posto per costo di alimenti e servizi, una situazione che potrebbe rendere problematico vivere nel capoluogo toscano, anche in considerazione del fatto che la città non offre grandi sbocchi lavorativi. Nonostante ciò, qui si trovano alcune importanti realtà economiche italiane, come Gucci, Nuovo Pignone e Pharmafin.
Importante centro congressuale e fieristico, Firenze ospita numerosi eventi culturali, anche di respiro internazionale, soprattutto legati alla moda e all'arte. Lo shopping di lusso si concentra su Via Tornabuoni e Via dei Calzaiuoli, dove si trovano le boutique dei più famosi stilisti, mentre per gioielli e pelletteria ci si può rivolgere ai numerosi negozi situati nel centro storico. In città vi sono numerosi parchi, tra cui il Giardino di Boboli, realizzato dalla famiglia Medici.
Visione 2030
L'amministrazione della città ha previsto numerosi progetti di riqualificazione per i prossimi anni. Uno dei più importanti è il piano di riqualificazione del verde urbano, che prevede la realizzazione di 68 interventi su parchi e giardini, per restituire ai cittadini aree verdi valorizzate.
Inoltre, Firenze sta lavorando per diventare una delle 100 città a impatto zero sul clima entro il 2030, puntando tutto sul sistema tranviario e sulla realizzazione di nuovi parcheggi di scambio ai capolinea. Altri progetti includono investimenti e riforme nel campo della digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, grazie ai fondi del PNRR.